Di tradizioni antichissime e certamente inizialmente non certo solo per scopo ricreativo o sportivo, la pesca con bilancia o bilancella è una specialità sconosciuta a tantissimi pescasportivi giovani.

Non in tutte le province è contemplata quindi e non ovunque vige la stessa a regolamententazione ma a Mantova è conventita e le caratteristiche dell'attrezzo sono fondamentalmente le stesse che regolano lo strumento nei regolamenti agonistici FIPSAS.

La bilancia è un attrezzo da pesca costituito da una rete quadrata di 1,5 metri di lato con il lato minimo delle maglie di mm 10, fissata ai vertici da due barre dette verghelle al cui incrocio viene posto un gancio o anello collegato con una cardicella ad un'aste che ne fa da canna.

La semplicità nell'utilizzo dello strumento rispetto alla classica canna lenza con o senza mulinello nelle sue tante variante dev'essere tuttavia supplita da un'ottima conoscenza del fondali in cui si pratica l'attività di pesca e dalle conoscenze dei comportamente delle varie speci ittiche, poichè sapere catturare alcuni pesci con la bilancia potrebbe risultare essere assai più difficile proprio con la bilancia.

Tra le cose più importanti da segnalare è che contrariamente alle sempre più tecniche discipline del colpo, la pesca con bilancella è certamente la meno costosa ed è anche la meno invasiva poichè nessuna ferita viene inferta al pescato.

Ciò ne fa quindi anche una buona specialità per gli amanti del catch and release e dei pescatori più attenti al rispetto della fauna ittica.

La zona anzi col maggior numero di praticanti agonisti è praticamente tutta racchiusa tra l'Emilia Romagna e Mantova.

Da alcuni anni, infatti proprio per aumentare la competitività della disciplina, tre province, ovvero Mantova, Modena e Reggio Emilia hanno deciso di creare un campionato interprovinciale di cui provvederemo ad aggiornare regolamente, date e luoghi dei campi gara delle prove e ovviamente classifiche così come pure fare per il campionato italiano.

Di seguito il collegamento per visualizzare la Circolare Normativa Pesca con Bilancella 2022


CALENDARIO 2019

CALENDARIO 2018

CALENDARIO 2017

CALENDARIO 2016

CALENDARIO 2015

 


Per seguire l'attività nazionale: