Da molti considerata una delle tecniche di pesca più raffinate, la pesca con la mosca si basa sull'utilizzo di esche artificiali ad imitazioni di insetti sopratutto, ma anche uova, gamberi, piccoli roditori e altri pesci. L'esca leggerissima viene lanciata con tecniche di lancio molto complesse da speciali canne di diverse lunghezze con mulinelli detti contenitori di topo e da una lenza di diametro decrescente chiamata coda di topo. Esistone diverse tecniche di pesca a mosca da utilizzare a seconda del livello acquatico a cui si vuole insidiare il pesce ma che possiamo raggruppare essenzialmente in mosca secca, mosca sommersa, ninfa e streamer. Secondo lo spirito no kill si è solito usare con questa tecnica ami senza ardiglione e rilasciare il pescato nel suo ambiente naturale immediatamente dopo la cattura.
Nel Fiume Mincio – nel tratto a valle della zona di tutela denominata “i Ferri” per circa 4 km sino all’inizio della zona di tutela denominata “Isola Moschini”, nel comune di Goito, è istituito un tratto a regime particolare di pesca, debitamente segnalato, riservato alla pesca a mosca con coda di topo e mosca artificiale, esclusivamente con canna con o senza mulinello, lenza con un massimo di 3 artificiali ad amo singolo senza ardiglione e obbligo di rilascio immediato del pesce catturato (No kill).

A Mantova, presenti da diversi anni come gruppo ma affiliati solamente nel 2016 alla Federazione troviamo la società Fly Fishers Mantova A.S.D. presente su Fb cliccando sul logo sottostante:

 

Per conoscere la normativa agonistica FIPSAS Vi rimandiamo alla Circolore Nazionale sotto:


NEWS

05/01/2017 - Corso di Pesca a Mosca - Fly Fishers Mantova

20/10/2016 - Caccia ad Ottobre Rosso - Fly Fishers Mantova

17/11/2016 - La pesca nel Sarca - Fly Fishers Mantova


Per seguire l'attività nazionale: